Dario Emanuele Aricò


My piano teaching method is founded on principles that I consider essential for truly effective and meaningful pedagogy, rooted in tradition yet projected toward the future. At the center of this approach lies the transmission of knowledge, experience, and sensitivity acquired throughout my concert career, enriched by the invaluable lessons received from the great Masters of the past. Every encounter with them was not merely a technical passage or a stylistic exercise, but an act of cultural transmission, akin to the maestro–apprentice relationship in Renaissance workshops: an unbroken chain in which knowledge becomes a living legacy, irreducible to formulas or recipes, but embodied in lived experience. In this sense, I fully recognize myself in the words of Claudio Arrau, who once remarked that “to play the piano is to transmit oneself”—an act that surpasses the mere reproduction of sounds and becomes an act of spiritual communication.
One of the cornerstones of my method is to offer students a variety of technical and interpretative solutions, encouraging them to make conscious choices and never to passively accept the first option suggested. This educational process has a value that goes far beyond the study of the instrument: it is a training ground for responsible freedom. As Ferruccio Busoni affirmed, “Music is never born perfect on paper; it always requires the creative intervention of the performer.” It is within this tension between fidelity to the score and inner freedom that students learn to develop their own voice. Except in cases where an interpretation necessarily demands strict stylistic rigor—such as respect for Baroque practice or Mozartian phrasing—the path remains open, allowing students to exercise genuine critical faculties. It becomes a true exercise in problem-solving: a constant weighing of alternatives, a testing of possibilities, a responsibility that forges character. Beethoven himself, in his famous letter to the “Immortal Beloved,” wrote: “Only through struggle does man achieve greatness.” Likewise, only by grappling with multiple interpretive choices does a student gain artistic maturity.
The parallel with the visual arts is illuminating. If music were painting, I would say that my role is not to impose a ready-made palette or rigid canon, but rather to invite students to “paint” their interpretations according to their own sensibility. Art, in all its forms, has always thrived on interpretation, variation, and reinvention. Consider how Pablo Picasso, reinterpreting the masters of the past, declared: “Good artists copy, great artists steal,” by which he meant that true creativity lies not in replication but in transformation. The distinction is the same as that between an anonymous copy of the Mona Lisa and Fernando Botero’s ironic and monumental version: both recall Leonardo’s original, but only the latter renews its meaning, revealing the unmistakable personality of the author. So it is with music: to play a Chopin Nocturne does not simply mean to reproduce the notes correctly, but to embody them in an unrepeatable gesture in which personal style becomes a sign of authenticity.
This method—rooted in inner exploration and creative responsibility—not only shapes more aware musicians but also contributes to the formation of more complete human beings. Art, in fact, has never been confined to its own sphere, but has always borne a universal resonance. Just as a Gothic architect, in envisioning cathedrals, was not merely raising stones but constructing symbols of faith and community, so too a young pianist, learning to weigh interpretive alternatives, is also learning how to live: to make thoughtful decisions, to consider consequences, to find creative solutions in the face of obstacles. Music thus becomes a “school of life,” echoing Hans von Bülow’s conviction that the score is a musical Bible to be respected but also to be translated through an act of conscience.
The musical journey intertwines with other artistic and philosophical disciplines. In theater, for example, Konstantin Stanislavski maintained that “there are no small parts, only small actors”: every performer, even in a secondary role, can leave an indelible mark. Similarly, every student, even in playing a simple Bach Invention, can imprint their own personality. In literature, Jorge Luis Borges observed that “every writer creates his own precursors”: in the same way, every pianist, in giving life to an original interpretation, contributes to redrawing the history of the work itself. Even in dance, as Isadora Duncan taught, “If my art is not born from within, it is meaningless”—a principle equally true for every sincerely played note.
Ultimately, piano teaching—understood as the living transmission of experience, an invitation to critical freedom, and an encouragement to personal creation—does not merely produce technically proficient performers, but men and women capable of facing the challenges of the contemporary world. Music, like painting, literature, and every other form of art, becomes a tool of knowledge and growth: a path to experience beauty, to develop resilience, to cultivate uniqueness. Above all, it teaches that true art does not reside in imitation, but in the ability to generate, each time, a work that bears the unmistakable imprint of its creator.
​
​
​
​​
Il mio metodo di insegnamento pianistico si fonda su principi che considero essenziali per una didattica realmente efficace e significativa, radicata nella tradizione ma proiettata al futuro. Al centro di questo approccio vi è la trasmissione delle conoscenze, delle esperienze e della sensibilità maturate durante la mia carriera concertistica, arricchite dai preziosi insegnamenti ricevuti dai grandi Maestri del passato. Ogni incontro con loro è stato non solo un passaggio tecnico o un esercizio stilistico, ma un atto di trasmissione culturale, simile al “maestro–allievo” delle botteghe rinascimentali: una catena ininterrotta in cui la conoscenza si fa eredità viva, non riducibile a formule o ricette, ma incarnata nell’esperienza. In tal senso mi riconosco pienamente nelle parole di Claudio Arrau, che ricordava come «suonare il pianoforte significhi trasmettere se stessi», un gesto che oltrepassa la mera riproduzione dei suoni per farsi atto di comunicazione spirituale.
Uno degli aspetti cardine del mio metodo consiste nel proporre agli studenti diverse soluzioni tecnico-interpretative, stimolandoli a compiere scelte consapevoli, a non accettare mai passivamente la prima via suggerita. Questo processo educativo ha un valore che va oltre lo studio dello strumento: è una palestra di libertà responsabile. Come affermava Ferruccio Busoni, «la musica non è mai nata perfetta sulla carta, ma richiede sempre l’intervento creativo dell’interprete». È in questa tensione fra fedeltà al testo e libertà interiore che l’allievo impara a maturare la propria voce. Salvo nei casi in cui un’interpretazione richieda necessariamente un rigore stilistico – pensiamo al rispetto della prassi barocca o al fraseggio mozartiano – il percorso rimane aperto, consentendo agli studenti di esercitare un’autentica facoltà critica. Si tratta di un vero e proprio esercizio di problem solving: un confronto continuo con alternative, un vaglio di possibilità, una responsabilizzazione che forgia carattere. Beethoven stesso, nella sua celebre lettera a l’“Amata Immortale”, scrisse: «Solo lottando l’uomo raggiunge la sua grandezza»; allo stesso modo, solo confrontandosi con la pluralità delle scelte interpretative l’allievo conquista la propria maturità artistica.
Il parallelo con le arti visive è illuminante. Se la musica fosse pittura, potremmo dire che il mio compito non è quello di imporre agli allievi una tavolozza già pronta o un canone rigido, bensì di invitarli a “dipingere” le loro interpretazioni secondo un gusto personale. L’arte, in tutte le sue forme, si è sempre nutrita di interpretazioni, variazioni e reinvenzioni. Pensiamo a come Pablo Picasso, rileggendo i maestri del passato, sia giunto a dire: «I grandi artisti copiano, i geni rubano», intendendo che l’atto creativo autentico non sta nel replicare, ma nel trasformare. La differenza è la stessa che intercorre tra una copia anonima della Gioconda e la versione ironica e monumentale di Fernando Botero: entrambe richiamano l’originale leonardesco, ma solo la seconda ne rinnova il senso, rivelando la personalità dell’autore. Così pure accade in musica: suonare un Notturno di Chopin non significa soltanto riprodurre correttamente le note, ma incarnare quelle note in un gesto irripetibile, unico, in cui lo stile personale diventa segno di autenticità.
Questo metodo, che esorta alla ricerca interiore e alla responsabilità creativa, non si limita a forgiare musicisti più consapevoli, ma contribuisce anche a formare esseri umani più completi. L’arte, infatti, non è mai confinata al proprio ambito, ma ha da sempre un riflesso universale. Così come un architetto gotico, immaginando le cattedrali, non si limitava a erigere pietre, ma costruiva simboli di fede e di comunità, allo stesso modo un giovane pianista, imparando a valutare alternative interpretative, impara anche a vivere: a prendere decisioni ponderate, a valutare le conseguenze, a trovare vie creative di fronte a difficoltà e ostacoli. La musica diventa allora una “scuola di vita”, secondo l’intuizione di Hans von Bülow, che considerava la partitura come una Bibbia musicale da rispettare ma anche da tradurre con un atto di coscienza.
Il percorso musicale si intreccia così con altre discipline artistiche e filosofiche. Nel teatro, ad esempio, Stanislavskij sosteneva che «non esistono piccoli ruoli, ma solo piccoli attori»: ogni interprete, anche in una parte secondaria, può imprimere un segno indelebile. Analogamente, ogni allievo, anche nel suonare una semplice Invenzione di Bach, può imprimere la propria personalità. In letteratura, Jorge Luis Borges osservava che «ogni scrittore crea i propri precursori»: allo stesso modo, ogni pianista, nel dare vita a un’interpretazione originale, contribuisce a ridisegnare la storia dell’opera stessa. E persino nella danza, come insegnava Isadora Duncan, «se la mia arte non è nata dal profondo, non ha senso», un principio che vale anche per ogni nota suonata con sincerità.
In definitiva, l’insegnamento pianistico, inteso come trasmissione viva di esperienze, stimolo alla libertà critica e invito alla creazione personale, non si limita a formare interpreti tecnicamente competenti, ma uomini e donne capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo. La musica, come la pittura, la letteratura e ogni forma d’arte, diventa uno strumento di conoscenza e di crescita: una via per apprendere la bellezza, per sviluppare resilienza, per coltivare l’unicità. E, soprattutto, un modo per imparare che la vera arte non risiede nell’imitazione, ma nella capacità di generare, ogni volta, un’opera che porti il segno inconfondibile di chi la crea.
​
